Un ramoscello di menta

Tradotto da Monica Manicardi Alle undici e mezza del mattino, Jacinta sentì l’odore della menta fresca dopo la pioggia e quello di coriandolo appena tagliati avvolti in una tortilla appena cotta  nella pentola comal, la sensazione del succo di pomodoro che scivolava dagli angoli delle bocca le faceva sentire ancora più la mancanza della sua nativa Olopa, Chiquimula, Guatemala e gli anni della sua infanzia in cui la famiglia era unita. È una giornata calda di inizio maggio, il che è raro, perché l’estate arriva a giugno con la sua ondata di caldo e le piogge torrenziali, il caldo la fa…

Continuar leyendo…

Il turno di notte

Tradotto da Monica Manicardi Divide l’avocado a metà e tira fuori dal sacchetto le tortillas che ha confezionato in un foglio di alluminio, toglie il coperchio dal contenitore di plastica che ha lasciato nel cestino del pranzo, lì ha fagioli fritti e tre uova sode. Avvolto in un tovagliolo un pugno di sale e un peperoncino jalapeño. Nel thermos ha il caffè. È l’ora del pranzo. Calandria Guadalupe, ha iniziato a lavorare nell’elaborazione dei  comales di argilla  all’età di cinque anni, nella comunità di Santa María Magdalena Tiltepequec, Santos Reyes Nopala, Oaxaca, Messico, quinta di dodici fratelli, di una famiglia di artigiani che…

Continuar leyendo…

Dall’alba al tramonto

Tradotto da Monica Manicardi Francisco ha la fortuna di lavorare dal lunedì alla domenica indipendentemente dal tempo. Così dice a sua madre nella sua nativa Morazán, El Salvador, ogni volta che la chiama per telefono. Il lavoro è duro, ma non così diverso dalla giornata nei campi del suo paese natale, dove è cresciuto arando la terra con un giogo di buoi. Quando gli dissero di partire per Il Nord, non ci pensò due volte, aveva già trent’anni. Ha lasciato le colline e i fiumi per andare a vivere in una città di grattacieli per lavorare nel seminterrato di uno…

Continuar leyendo…

Il ritorno di Silverio

Tradotto da Monica Manicardi Silverio aveva due anni quando suo padre emigrò senza documenti negli Stati Uniti, le sue sorelle Bartola e Chucita avevano tre e quattro anni. Per anni hanno conosciuto la sua voce solo quando telefonava nei fine settimana e guardavano le uniche due fotografie che  sua madre aveva insieme a  lui, nessuna con la famiglia. Quando la tecnologia arrivò nella sua nativa Lelá Chancó, Camotán, Chiquimula, Guatemala, non avevano soldi per un telefono cellulare con i quali si possono effettuare video chiamate, il cellulare arrivò a loro in un pacco inviato  dal padre da Washington dove lavorava come muratore. Fu…

Continuar leyendo…

La luce nella finestra

Tradotto da Monica Manicardi Tira  la tenda e apre le persiane, i raggi di luce passano attraverso la polvere nella stanza, Marcelino vive in un vecchio edificio, trascurato dai proprietari che hanno  come inquilini i migranti latinoamericani privi di documenti, per questo  non si preoccupano di fare le riparazioni obbligatorie. Per quanto pulisca, la polvere si accumula, come gli scarafaggi e le formiche. Marcelino affitta uno studio, una piccola stanza dove ha una stufa, un piccolo frigorifero e il bagno,  a malapena ha lo spazio per muoversi. Dopo aver vissuto 12 anni in un appartamento con altri 8 migranti, si è avventurato ad affittare…

Continuar leyendo…