L’amnesia di un paese sconfitto

Tradotto da Monica Manicardi Per non andare troppo lontano, ecco il paese sconfitto, che con tutto quello che è successo  durante la dittatura era previsto che  in questa fase al posto del neoliberismo e della dimenticanza, la società avrebbe ricostruito il suo tessuto sociale, incarcerato  quelli che hanno commesso crimini contro l’umanità da parte del  governo e aver costruito le infrastrutture. Ma, è il  contrario. La stessa società carogna si è impegnata a negare il genocidio, a disprezzare  i familiari delle vittime del Conflitto Armato Interno, e a dedicarsi a guardare tramite la pigrizia e l’apatia come smantellare lo Stato e a  far sparire tutte le risorse, quelli…

Continuar leyendo…

Un paese morto

Tradotto da Monica Manicardi Dovremmo avere un minimo di vergogna, dato che non abbiamo coraggio. Un minimo di indignazione che ci porti fuori dalla reti sociali che tollerano tutto e prendere le strade che sono i testimoni della storia del paese. Galana è un comfort di una rete sociale, ma è solo truccata, una facciata, chiacchiere, discorsi; lì, non si realizzano i cambiamenti  alla radice e Guatemala è un paese marcio. La responsabilità è della stessa società meticcia e urbana, incapace di unirsi ai popoli nativi nella loro enorme dignità e forza di lotta, che hanno il coraggio di presentarsi dove…

Continuar leyendo…

E’ la politica dello Stato la violenza di genere

Tradotto da Monica Manicardi È la politica dello Stato  nelle società con governi neoliberisti, la  violenza contro le donne e le masse impoverite e sfruttate. Prima del braccio armato, c’è la risorsa della religione che manipola emotivamente gli esclusi ma violenta doppiamente le donne a causa del loro genere. In nome della fede, protetta dalle religioni misogine, molti uomini esercitano la violenza di genere a tal punto da sfociare in femminicidi. Questa non è una novità, non stiamo scoprendo l’acqua zuccherata. Ma uno Stato assente, infestato dalla corruzione, dove si diffonde il  maschilismo, la misoginia, l’omofobia e si alimenta il patriarcato costantemente è…

Continuar leyendo…

La donna della tenerezza negli occhi

Tradotto da Monica Manicardi Sono concentrata leggendo un libro quando all’improvviso la vedo apparire, una donna asiatica, alta, slanciata, con un cappotto invernale maestoso. Torno alla mia lettura ma non riesco a concentrarmi e torno a vederla, tanta bellezza in una sola persona. Ma com’è possibile, mi domando, cercando di leggere nuovamente il mio libro, che tanta bellezza abbia anche la sottigliezza della tenerezza, perché nei suoi occhi ho visto la tenerezza. Torno al mio libro, solo per abbassare la testa e fingere di leggere perché ho perso la concentrazione. La donna slanciata sta andando a prendere sua figlia di…

Continuar leyendo…

L’anno della pandemia

Tradotto da Monica Manicardi Molti hanno definito questo anno 2020 come un anno maledetto, a causa del virus. Ma è soltanto uno dei tanti che esistono, non è l’unico che uccide, uccide più persone ad esempio, la insensibilità. Girarsi dall’altra parte e fingere di ignorare quello che ci colpisce in pieno: il razzismo, il classismo e l’oblio. Ci chiudiamo in un guscio sottochiave perché tutto ciò che succede fuori, quello che vivono gli altri non ci interessa. Per questo vediamo tanti bambini che vivono in strada e lì  muoiono senza  provocare in noi  spavento, sofferenza, tanto meno l’indignazione che ci faccia agire. All’improvviso…

Continuar leyendo…